web based open-source cross-platform
Sei già cliente?
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA
Hai bisogno di aiuto?
CHIEDI ASSISTENZA
Stai cercando un programma?
VEDI PRODOTTI
Chi siamo
Abbiamo iniziato la nostra attività nel 1991. Sviluppiamo software in ambito tecnico per la PA e le aziende private. Offriamo soluzioni all'avanguardia e servizi IT di eccellenza nei diversi settori. Assistiamo ogni giorno centinaia di clienti in tutta Italia.
Soluzioni software per la PA e le aziende private
per l’utilizzo sul pc dell’ufficio o anche su tablet, smartphone o altri dispositivo mobile
nessun costo di acquisto o di licenza (costi per i soli servizi di attivazione/formazione/assistenza)
per ambienti MS Windows e Linux, semplici pc o server web ovunque dislocati, anche virtuali, in cloud o hosting
nessun prerequisito lato client (pc/tablet/smartphone)nessuna installazione di librerie, componenti, plug-in
Servizi Funebri e Cimiteriali
Per saperne di più
Contratti e Gare
Edilizia Privata
Cosa facciamo
Il servizio di assistenza tecnica viene prestato con la formula 5x11 nbd attraverso:
Grazie alla formula competitive upgrade possono essere sostituiti a costo zero programmi obsoleti e inadeguati di qualsiasi fornitore, con integrale recupero, dietro richiesta del committente, dei dati dai vecchi archivi.
In aggiunta alla fornitura di software questa ditta può eseguire direttamente e con proprio personale qualificato tutte le eventuali operazioni di rilevazione e caricamento dati
Grazie ad accordo commerciale stipulato con Euro.act S.r.l., azienda leader nel settore, possiamo offrire nuovi ed innovativi servizi informativi e di consulenza tecnica per il settore funerario a condizioni particolarmente vantaggiose.
Ultime notizie, FAQ, utility
Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 13 gennaio 2016 recante: “ Termini e modalità per la trasmissione alla Agenzia delle Entrate dei dati relativi ... alle spese funebri … ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata” prevede l’invio delle comunicazioni “entro il 28 febbraio di ciascun anno”. Gruppo Marche Informatica mette a disposizione una procedura automatizzata, inclusa in un foglio elettronico che può essere liberamente scaricato, copiato o distribuito, per la produzione della comunicazione.
Per saperne di più http://www.funerali.org/cimiteri/istruzioni-dettagliate-per-invio-telematico-ad-agenzia-entrate-dati-su-spese-funebri-detraibili-44854.html
scarica Comunicazione Spese Funebri
servizi di domiciliazione - dal 1 febbraio Sepa Direct Debit (SDD) sostituisce definitivamente il vecchio RID
Il 1 febbraio 2016 entra in vigore l'obbligo di utilizzare esclusivamente il nuovo standard XML ISO 20022 per inviare disposizioni di bonifico e di incasso diretto (ex RID, ora SDD); a partire da tale data non sarà quindi più possibile utilizzare i preesistenti tracciati nazionali CBI RID Per rispettare il nuovo obbligo è necessario adeguare i sistemi informativi in uso affinché producano le disposizioni di cui sopra nel nuovo formato XML, in conformità a quanto previsto dagli standard CBI
A partire dal 1/1/2017 le PA potranno accettare solo pagamenti elettronici
Secondo quanto disposto dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dall’art. 15 del D.L. 179/2012, le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di accettare i pagamenti – a qualsiasi titolo dovuti – anche con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, avvalendosi per le attività di incasso e pagamento della piattaforma tecnologica di cui all’articolo 81 del CAD, denominata Nodo dei Pagamenti-SPC. L’utilizzo del Nodo dei Pagamenti-SPC è obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni e facoltativo per i gestori di servizi di pubblica utilità
Comunica con noi
In ottemperanza al Provvedimento del Garante della Privacy n.229 dell'8 maggio 2014 e alla normativa in materia, si informa che questo Portale utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure, per la fruizione dei servizi telematici, nonché per migliorare la sicurezza e l'esperienza di utilizzo delle applicazioni online.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client dell'utente (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della navigazione nel sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di tempo fino alla scadenza prestabilita (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze configurabili dall'utente, nel singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
Si tratta di cookie indispensabili per la normale navigazione e fruizione del sito, nonché per il corretto funzionamento e sono utilizzati per gestire la sessione e l'accesso alle funzioni riservate del sito.
L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
La disattivazione di tali cookie potrebbe pregiudicare il funzionamento dei servizi sul Portale.
Il Portale utilizza solo questi tipi di cookie.
Si tratta di cookie utilizzati dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in modo anonimo ed aggregato, atte ad analizzare il traffico e l'utilizzo del sito, nonché per monitorare il sistema. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita dall'utente senza alcuna perdita di funzionalità.
Il Portale NON utilizza cookie di questo tipo.
Si tratta di cookie utilizzati dal gestore del sito per semplificare la navigazione e l'utilizzo del sito e migliorarne le prestazioni e l'usabilità.
La disattivazione di tali cookie potrebbe alterare la funzionalità.
Si tratta di cookie utilizzati per identificare i possibili interessi dell'utente e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente attraverso le sue scelte di navigazione in rete.
A differenza dei cookie di sessione che restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout, altri “sopravvivono” alla chiusura del browser e restano disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione: può variare da alcuni minuti, a giorni o ad alcuni anni.
Il Portale NON fa uso di cookie persistenti.
Il Titolare del Portale non ha stipulato accordi con terze parti per l'installazione di cookie tramite questo sito.
Per l'espletamento del servizio, nel Portale non sono presenti reindirizzamenti a siti di terze parti, accedendo ai quali potenzialmente si possono generare cookie. Le policy relative ai cookie di terze parti rientrano nella titolarità del relativo gestore al quale si rimanda per ulteriori informazioni.
L'utente può decidere se bloccare o limitare o accettare i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
I browser di maggiore diffusione consentono di definire impostazioni di configurazione per procedere alla loro rimozione, sia per i cookie “proprietari” che per quelli di “terze parti”.
Per la modalità di gestione dei cookie (abilitazione/eliminazione) si consiglia di far riferimento al manuale utente del proprio browser cliccando su “Aiuto” nel menu oppure ricercandolo on line sul sito del rispettivo produttore.
Utilizzando il Portale senza modificare sul proprio browser le configurazioni relative alla disattivazione dei cookie, l'utente implicitamente accetta i cookie installati nel proprio dispositivo.
E' importante sottolineare che la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere le funzionalità del Portale.
In caso di blocco dei cookie, il Titolare del Portale non garantisce il corretto funzionamento del Portale inoltre non si assume alcuna responsabilità per danni subiti dall'utente a causa di malfunzionamenti del Portale legati alla rimozione di cookie originari del sito.
Verranno richieste informazioni personali nei casi in cui tali informazioni siano necessarie per identificare o per contattare l'utente in occasione dell'erogazione dei servizi o dell'esecuzione delle transazioni richieste. In genere tali informazioni vengono richieste per consentire all'utente di usufruire di un servizio, ad esempio ricevere informazioni sui prodotti o servizi Gruppo Marche Informatica, partecipare a un corso, abbonarsi a newsletter, visitare un sito ad accesso limitato, oppure per acquistare, scaricare e registrare i prodotti Gruppo Marche. Possono essere richieste informazioni personali, quali il nome, il titolo, il nome della società o dell'azienda, l'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono dell'ufficio, l'indirizzo di casa o dell'ufficio, informazioni relative alla professione svolta, all'azienda.
Le informazioni personali raccolte sul Sito verranno utilizzate per il funzionamento del Sito e per erogare i servizi o eseguire le transazioni che sono state richieste o autorizzate dall'utente.
A tale scopo, Gruppo Marche Informatica potrà utilizzare le informazioni personali per rendere più efficiente il servizio clienti, migliorare il Sito insieme ai prodotti e ai servizi associati, semplificare l'utilizzo del Sito, escludendo la necessità di immettere ripetutamente le stesse informazioni o personalizzando il Sito in base agli interessi o alle preferenze dell'utente. Allo scopo di semplificare l'interazione con Gruppo Marche Informatica, le informazioni raccolte sul sito www.gruppomarche.info potranno essere completate con le informazioni raccolte dagli altri servizi Gruppo Marche Informatica.
Le informazioni personali vengono utilizzate per fornire all'utente importanti informazioni relative ai prodotti e ai servizi in uso, inclusi aggiornamenti critici e notifiche.
Quando si effettua la registrazione per una newsletter o si richiede di ricevere messaggi di posta elettronica promozionali, Gruppo Marche Informatica potrà utilizzare collegamenti personalizzati o tecnologie analoghe per tenere traccia dei collegamenti di posta elettronica su cui l'utente fa clic. Gruppo Marche potrà associare tali dati alle informazioni personali raccolte, in modo da fornire comunicazioni di posta elettronica e consigli di acquisto più interessanti. Ogni messaggio di posta elettronica include un collegamento per annullare la sottoscrizione e interrompere l'invio di questo tipo di comunicazioni.
Alcuni servizi di Gruppo Marche Informatica offrono alle persone la possibilità di visualizzare pubblicamente determinate informazioni personali, come avviene per i partner Gruppo Marche Informatica che desiderano pubblicare le informazioni di contatto per poter offrire servizi commerciali. L'adesione a questo tipo di servizi è sempre facoltativa.
Gruppo Marche Informatica può divulgare le informazioni personali solo se obbligata da normative di legge o nel caso in cui ci sia la ferma convinzione che tale azione sia necessaria per (a) conformarsi alle normative di legge o attenersi alle disposizioni di un processo legale con coinvolgimento di Microsoft o del Sito; (b) proteggere e difendere i diritti o la proprietà di Microsoft, compresa la famiglia di siti Web Microsoft o (c) agire in circostanze estreme per proteggere la sicurezza personale dei dipendenti Gruppo Marche Informatica, degli utenti dei prodotti o servizi Gruppo Marche Informatica o del pubblico.
Le informazioni personali raccolte sul Sito possono essere memorizzate ed elaborate in Italia o in qualsiasi altro paese in cui Gruppo Marche Informatica o società affiliate, ausiliarie o rappresentanti sono presenti.
Fatte salve le diverse previsioni contenute nella presente informativa, senza l'autorizzazione dell'utente, le informazioni personali raccolte sul Sito non verranno diffuse all'esterno di Gruppo Marche Informatica e delle relative società affiliate e controllate. Come descritto nella sezione successiva, l'utente può accedere alle proprie informazioni personali ed esprimere preferenze sulle modalità in cui desidera essere contattato.
Si ricorda che la presente informativa sulla privacy e le opzioni comunicate dall'utente sul Sito non si applicheranno necessariamente anche alle informazioni personali fornite nell'ambito di altri prodotti o servizi separatamente gestiti.
Gruppo Marche Informatica può inviare periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti informazioni sul servizio tecnico o sulla protezione di un prodotto o un servizio richiesto dall'utente o la conferma della richiesta di un prodotto o un servizio. Alcuni servizi offerti da Gruppo Marche Informatica prevedono come parte integrante il contatto con il cliente. In questo caso il cliente non avrà la possibilità di annullare la sottoscrizione a tali liste di distribuzione in quanto il contatto con il cliente costituisce un servizio essenziale.
Gruppo Marche Informatica è impegnata a proteggere incondizionatamente la riservatezza delle informazioni personali. Le diverse tecnologie e procedure di protezione utilizzate sono finalizzate a proteggere le informazioni personali dall'accesso, l'utilizzo o la divulgazione non autorizzati. Ad esempio, le informazioni personali vengono memorizzate su sistemi di computer ad accesso limitato, collocati in strutture controllate.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento oppure la rettificazione ai sensi dell'art.7 del D.Lgs. 196/03. Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi: - per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; - in ogni caso al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Riportiamo di seguito l'estratto dell'articolo 7 D.Lgs. 196/03, per ricordare i diritti dell’utente Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per esercitare i propri diritti o per avere ulteriori informazioni sulla presente informativa contattare Gruppo Marche Informatica.
Dove posso trovare riferimenti normativi?
http://www.finanze.it/opencms/it/archivio-evidenza/evidenza/Dichiarazione-precompilata.-Termini-e-modalita-trasmissione-dati-alla-Agenzia-delle-Entrate/
Quali sono i soggetti obbligati a trasmettere in via telematica le comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri?
I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone
Sono note le modalità di compilazione delle comunicazioni?
No. Alla data di stesura del presente documento (8/2/2016) è disponibile una bozza preliminare
L’Agenzia Entrate ha messo ha disposizione un software di compilazione delle spese funebri?
Si. Alla data di stesura del presente documento (8/2/2016) è disponibile una bozza preliminare
Il software dell’Agenzia Entrate può ricaricare i dati che ho già archiviato nelle mie procedure?
No. Detto software consente di riaprire solamente file strutturati nel tracciato predefinito dall’Agenzia Entrate. Non converte né importa in alcun modo dati in formati diversi.
Posso convertire i dati già caricati nelle procedure gestionali fornite dalla ditta Gruppo Marche Informatica nel formato richiesto dall’Agenzia Entrate?
Si. Contattare assistenza tecnica per avere indicazioni sulle modalità di esportazione.
Posso convertire i dati già caricati in altre procedure gestionali o contabili nel formato richiesto dall’Agenzia Entrate? posso far convertire al mio commercialista i dati delle fatture caricate nella sua procedura contabile?
Si. Per evitare di riscrivere tutti i dati produci (o fai produrre) un semplice elenco delle fatture emesse e copia il contenuto nel file Microsoft Excel scaricabile dal link
Quali sono i limiti di utilizzo del modulo software messo a disposizione da Gruppo Marche Informatica?
Nessuno. Il file non reca alcun tipo di protezione e può essere liberamente copiato o distribuito. Resta ovviamente in carico al soggetto obbligato ogni onere di controllo sui flussi dati prodotti.
Quali garanzie fornisce Gruppo Marche Informatica sul modulo?
Gruppo Marche Informatica garantisce che il modulo fornito sia esente da virus. Ogni altra garanzia è esplicitamente esclusa.
Devo verificare che il file prodotto, recante i dati relativi alle spese funebri, sia completo e corretto?
Si, ricaricandolo con il programma messo a disposizione dall’Agenzia Entrate.
Cosa devo fare per inviare la comunicazione all’Agenzia Entrate?
L’Agenzia Entrate mette a disposizione un apposito modulo di controllo per la verificare della conformità dei file alle specifiche tecniche.
Alla data di stesura del presente documento (8/2/2016) è disponibile una bozza preliminare
L'effettuazione del controllo di conformità dei file contenenti le comunicazioni è obbligatoria; in tale fase, infatti, viene prodotto il file controllato (con estensione .dcm) predisposto per la successiva fase di autenticazione. In fase di controllo formale è verificata solo la correttezza formale di ogni singolo codice fiscale obbligatorio inserito nella comunicazione. In fase di accoglienza telematica, invece, sarà verificata la presenza in Anagrafe Tributaria di ogni singolo codice fiscale obbligatorio indicato nelle comunicazioni. In caso di riscontro di codice fiscale errato, i dati relativi all’evento funebre non saranno acquisiti. L’elenco dei record scartati e dei codici fiscali errati sarà fornito in allegato alla ricevuta telematica. Il soggetto obbligato alla comunicazione è tenuto ad effettuare un ulteriore invio ordinario contenente esclusivamente i dati relativi alle comunicazioni precedentemente scartate entro la data di scadenza indicata nel provvedimento.
Per installare il software di controllo messo a disposizione dall’Agenzia Entrate è necessario avere disporre di una delle procedure di invio (FileInternet o Entratel) scaricabile dal sito dell’Agenzia Entrate solo se preliminarmente registrati.